Poiché le caratteristiche anticorrosive della soluzione acquosa dell’antigelo nell’impianto sono destinate a diminuire fisiologicamente, è consigliabile CONTROLLARNE periodicamente LO STATO una volta almeno OGNI DUE ANNI.
Si consigliano due tipi di analisi:
a)la DETERMINAZIONE DEL PH (non deve essere inferiore a 7,5)
b)la DETERMINAZIONE DELL’ALCALINITÀ DI RISERVA (non deve essere inferiore a 5)
Si ricorda che è necessario controllare che la concentrazione della miscela sia corretta, cioè 55% di acqua e 45% di glicole propilenico antigelo, attraverso la misurazione dell’indice di rifrazione.
Si dovrebbero eseguire controlli periodici per salvaguardare l’integrità delle tubazioni dell’impianto, mantenendo costanti le proprietà anticorrosive della miscela antigelo.
Quando la miscela, che dovrebbe essere incolore, si presenta giallastra/ambrata, significa che il glicole ha già esaurito le sue proprietà e che sta iniziando a corrodere alcune parti del circuito.